top of page

APPROCCIO

PSICOANALISI DELLA RELAZIONE

Il Modello di Psicoanalisi della Relazione trae le sue origini nel pensiero psicoanalitico e si sviluppa attraverso l’evoluzione teorico-clinica post-freudiana grazie al contributo, in ottica “relazionale”, di autori quali Ferenczi, Sullivan, Mitchell; unito alle evidenze sperimentali offerte dall’Infant Research.

​

La “relazione” è intesa come “interazione” in una visione, non solo della psicoterapia ma della vita stessa, come un “procedere attraverso interazioni”, compresa quella che si crea durante il percorso terapeutico. Nella quale ognuno interagiscono in base a ciò che soggettivamente è, portando nella relazione terapeutica la propria soggettività.

 

Chi sceglie di intraprendere un percorso ha l’occasione di cogliersi all’interno di un’interazione nuova, quale quella analitica, e può essere l’opportunità per sperimentarsi in un cambiamento, ove, se adottato e fatto proprio, prendere in mano la propria vita.

Il passato, la storia di vita, permette di cogliere i significati personali che partecipano a formare la persona che si è, ma il contenuto dell’intervento analitico è il qui ed ora dell’interazione, il presente della seduta.

​

L’obiettivo del metodo è sostenere le persone nell’appropriarsi dello stato presente per poter guardare al futuro. Favorire la ripresa del processo evolutivo e la consapevolezza di sé. Incentivare la capacità di tener conto del proprio mondo interno ed esterno al fine di trovare elementi nuovi e risposte creative.

bottom of page